La Sinagoga

Si presenta ornato da stucchi e decori,  l'ingresso del tempio. Sulla piccola piazzetta, vi č anche l'accesso al matroneo, la parte superiore della sinagoga riservato alle donne.  Attualmente nell'atrio del matroneo č stata allestita dall'Associazione "La piccola Gerusalemme" una mostra di cultura ebraica con testi e oggetti di culto. Detta mostra sarą ampliata e troverą spazio  nei vicini locali non appena ultimati i lavori di restauro. 
L'interno della sinagoga, accuratamente  ristrutturato sia nelle opere murarie che negli arredi.  Alle pareti sono presenti, arricchite da stucchi e decori, numerose epigrafi commemorative in caratteri ebraici. La Tevą, occupa il centro  del luogo di culto, mentre sullo sfondo si puņ notare l''arca santa in legno; l'Arņn. 
Nella parte superiore, dietro la balaustra riccamente intarsiata, si nascondono le panche del matroneo.
In una vecchia foto lo Shammąsh, custode del tempio, nell'atto di accendere i lumi ad olio. 
L'abbandono e l'incuria avevano portato negli anni sessanta al parziale crollo della sinagoga. Ecco come appariva l'interno dell'edificio prima dei lavori di restauro recentemente effettuati.

Torna

nel cuore del quartiere