Restauro dell'antico Cimitero Ebraico
La Cantina di Pitigliano partecipa alla raccolta fondi per integrare
ed ottenere il contributo del Ministero dei Beni Culturali.
Contribuisci anche tu acquistando
il vino Kasher della Piccola Gerusalemme.
Visitate la nuova esposizione di prodotti Kasher e Tipici in Vicolo Marghera
10 Settembre 2017
Giornata Europea della Cultura Ebraica
VISITA ALLA SINAGOGA
E ALL'ANTICO GHETTO.
Ore 11:00/11:30:
visita guidata al Cimitero Ebraico
con partenza dal museo.
Ore 18:00: concerto
di Musica Klezmer
col gruppo "Octopus".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La cittą nella cittą... (2) |
Qui
sorsero, la Sinagoga, il forno delle azzime, la scuola, le botteghe e altri
spazi, spesso ricavati nella rupe tufacea, locali in parte gią lavorati dagli
scalpellini etruschi. Detti locali, costituirono per alcuni secoli il
cuore del quartiere ebraico, fino all'inizio del novecento, quando una lenta
ma costante immigrazione degli ebrei pitiglianesi, verso cittą e centri pił
grandi prima,e le leggi razziali della seconda guerra mondiale poi, ne determinarono
un lento ma graduale declino, culminato con la chiusura della sinagoga nel 1960.
Ecco come appariva il quartiere nel 1960 | ![]() |